Venezia guida completa: cosa vedere, cosa fare,dove mangiare e tutti i miei consigli per risparmiare e gondola a 2€
Venezia : cosa vedere, cosa fare,dove mangiare e tutti i miei consigli per risparmiare
Unica al mondo e invidiata da tutti. Venezia con i suoi canali, le sue calli e le gondole è una delle mete turistiche più ambite da stranieri e non.
E' suddivisa in sei quartieri,chiamati anche Sestieri: Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Polo, Santa Croce e San Marco.
Io ho alloggiato nel quartiere di Santa croce, è un quartiere abbastanza tranquillo. E' vicinissimo alle cose da vedere ed è circondato da osterie e ristoranti dove mangiare, inoltre, è un quartiere dove gli alloggi costano poco.
- COME MUOVERSI:
- Dall'aereoporto di Marco Polo a Venezia centro:
Di fronte l'uscita del terminal degli arrivi, troverete l'autobus che vi porta a Venezia centro,la fermata è l'ultima al Piazzale Roma.
L'autobus è il : ACTV - Linea 5.
Le biglietterie sono nell'area arrivi riconsegna bagagli oppure di fronte l'uscita del terminal troverete prima dell'autobus una macchinetta.
Il biglietto costa meno di 10 euro e i bambini sotto i 6 anni non pagano.
Per tornare all'aereoporto da Venezia, l'autobus è sempre quello e potrete acquistare il vostro biglietto nella biglietteria che c'è a Piazzale Roma.
- Muoversi a Venezia :
Il vaporetto attraversa tutto il Canal Grande. A meno di 10€ puoi scegliere fra vaporetto 1 che fa più fermate e vaporetto 2 che è più rapido e fa meno soste. I bambini fino a sei anni viaggiano gratis.
Vi consigliamo di prendere il vaporetto per visitare in un giorno tutte le lagune, pagando 10 euro potrete utilizzare il biglietto per visitare Murano,Burano ecc...
Cominciamo dal famoso e rinomato giro in gondola; simbolo della città per eccellenza. Si parte dagli 80€ per arrivare ai 100€ spesi, a coppia, per ammirare la città dall’acqua.
Se volete prendere una gondola e non volete andare fuori budget, vi consiglio una soluzione più economica. Nel porto di Campo Santa Sofia,troeverete delle gondole a 2€, il giro dura pochissimo e vi porta dall'altra parte del canale,ma almeno proverete la famosa gondola di Venezia.
Gli orari sono dalle 8.30 alle 19.00 e nei festivi dalle 9.00 alle 19.00 .
- COSA VEDERE :
Inanzittutto dovresti vedere Piazza San Marco, Torre dell'Orologio (prima di entrare nella piazza,te la trovi davanti ) e il Ponte di Rialto, nelle vicinanze trovi il Palazzo Ducale e il Ponte dei sospiri.
Questi sono i luoghi più turistici e affollati, quindi ti consiglio di andare in orari 'tranquilli'.
I ponti sono 438 e vi capiterà passeggiando di vederne moltissimi,ma quali sono i più belli ?
I più famosi sono quelli citati da me prima: Ponte di Rialto e Ponte dei Sospiri.
Seguono : Il Ponte dell'Accademia , Il Ponte degli Scalzi, Il Ponte dei Tre Archi , il Ponte dei Pugni,
Il Ponte della Paglia (se siete appassionati di fotografia non potete perdere questo ponte per due ragioni: da qui si ha la miglior visuale possibile sul romantico Ponte dei Sospiri e anche uno dei più bei tramonti di Venezia) Il più lungo, il Ponte della Libertà , L’ultimo arrivato e il più moderno, il Ponte della Costituzione o Calatrava.
Nascosta in un labirinto di calli e canali, a due passi da Campo Manin, si trova la Scala Contarini del Bovolo. Alta 30 metri, a prima vista, ricorda la Torre di Pisa: fu fatta costruire dal Doge Contarini come decorazione del suo omonimo palazzo e mescola elementi architettonici rinascimentali, gotici e bizantini. È la torre più alta di Venezia e una volta raggiunta la cima si ha una vista quasi a 360° sulla città, ma affacciandosi dalle piccole balconate non c’è traccia di acqua. Andateci al tramonto quando il sole colora i tetti e le facciate dei palazzi di giallo e rosa intenso.
Altro sestiere da scoprire è Dorsoduro, il quartiere dei musei e degli antichi palazzi nobiliari. Va girato a piedi e ogni angolo, ogni chiesa, ogni osteria, ogni ponte sono da ammirare. Oltre ai Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia e Collezione Peggy Guggenheim a palazzo Venier, in questa zona vanno visitate, poi, la Chiesa di Santa Maria della Salute, esempio di architettura barocca, e Punta della Dogana, museo di arte moderna e contemporanea allestito in un ex edificio doganale di forma triangolare.
Una delle zone più verdi di Venezia è il sestiere di Castello, l’unico della città che non si affaccia sul Canal Grande. Qui spiccano la pineta di Sant’Elena, sull’omonima isola, e i giardini Napoleonici, detti anche della Biennale, che sono sede della Esposizione internazionale d’arte di Venezia e ricchi di monumenti. A Castello, va visitato anche l’Arsenale, simbolo della potenza navale della Repubblica di Venezia e oggi proprietà della Marina Militare Italiana.
Da visitare è il ghetto ebraico. Questo quartiere è legato alla storia di segregazione che diversi decreti veneziani hanno imposto per secoli alle famiglie ebree. Si possono visitare le sinagoghe (come la Scuola Levantina e la Scuola Ponentina di epoca barocca) e ammirare i palazzi alti anche 8 piani, frutto della concentrazione in poco spazio di una popolazione che raggiunse le 5mila unità.
I musei di Venezia:
Ca’ Rezzonico,Ca’ Pesaro,Palazzo Grassi,Palazzo Mocenigo,Palazzo Fortuny,Collezione Peggy Guggenheim,Gallerie dell’Accademia,Museo Correr,Museo del Vetro,Museo del merletto,Casa di Carlo Goldoni.

Da vedere anche la Libreria AcquaAlta, considerata una delle dieci librerie più belle del mondo. Un piccolo affascinante locale specializzato in volumi usati e popolato di gatti, in cui una gondola ospita i libri per preservarli dall’acqua alta, mentre i volumi destinati al macero sono diventati una scala per salire a guardare il panorama.
Da visitare anche le isole più belle di Venezia:
-La famosissima Murano, l’isola dedicata all’arte della lavorazione del vetro per crearne sculture meravigliose o piccoli oggetti estremamente preziosi e ricchi di dettagli.
- Burano, isola regina della lavorazione artistica dei merletti e con le meravigliose e variopinte facciate delle case del posto, brillanti e vivaci, presenti su tutta l’isola.
-Isola di Torcello, piccola isola non lontana da Burano, che non ha nulla a che fare con le altre isole: è infatti immersa nella campagna e nel silenzio, anche perché gli abitanti sono una quindicina.
- Sant’Erasmo, molto preziosa per i veneziani in quanto rappresenta un vero e proprio “orto a chilometro zero”.
- DOVE MANGIARE:
Entrate nei caratteristici bacari (le piccole osterie) lasciandovi conquistare dai sapori veneziani.
Vi elenco i luoghi dove ho mangiato io, economici e con cibo buonissimo.
- Ostaria al Vecio Pozzo: fanno una pizza davvero ottima.
- Hostaria Venexiana : scegliete il menù del giorno, io ho preso quello di pesce. Buonissimi piatti mangiati accanto il Canale,in un'atmosfera bellissima.
Commenti
Posta un commento