Taormina guida completa: cosa vedere,mare,come spostarsi,spiagge,parcheggio,escursioni. Tutti i miei consigli.

                     Taormina

La perla dello Ionio,la sua meravigliosa posizione, le sue bellezze marine e i suoi monumenti storici rendono le vacanze a Taormina un sogno per tutti i turisti.
Per me, è la mia seconda città e quindi non poteva mancare un mio articolo, con tutti i consigli e i suggerimenti non da turista ma da residente.





  • COME MUOVERSI :

La soluzione migliore e più veloce a mio parere, è raggiungere la Sicilia via aereo. L'aereoporto più vicino per arrivare a Taomina, è quello di Catania Fontanarossa.

Per spostarvi dall'aereoporto avete quattro soluzioni :

-  Prendere un atutobus direttamente dall'aereoporto che vi porta a Taormina .

-  Andare a Catania e prendere un bus in Viale della libertà per Taormina.

- Prendere il treno alla stazione di Catania ( punto di riferimento: di fronte Piazza Papa Giovanni XXIII) che vi porterà fino alla stazione di Giardini Naxos- Taormina e da lì prendere un bus che vi porta a Taormina Centro. 

- Noleggiare un auto direttamente dall' aereoporto (Come sito vi consiglio Expedia) . 

N.B. Per li orari e le fermate degli autobus, trovate tutto sul sito di : ( https://www.interbus.it/ )
Per quanto riguarda il treno, controllate sul sito di Trenitalia.
Il parcheggio nelle strisce bianche a Taormina, è riservato solo ai residenti muniti di Pass. 
Per quanto riguarda i turisti: Parcheggio Lumbi, Parcheggio Porta Pasquale (nelle zone di Porta Messina) e Parcheggio Porta Catania (appunto nelle zone di Porta Catania).


Spostarvi via mare :

- La Sicilia è raggiungibile anche tramite Traghetti . 
Le principali compagnie di traghetti sono : Liberty Lines, Carone Tourist, Tirrenia, TTTLines, Grimaldi Lines e GNV con numerosi collegamenti.
 

  • COSA VEDERE :
Taormina, è tutta da visitare a piedi ammirando i vari negozi sul corso umberto e le bellezze naturali dai suoi punti panoramici. 



Spicca tra i luoghi mozzafiato di Taormina il Teatro greco,ha sullo sfondo un panorama incredibile.
L’intero complesso architettonico è scavato nella roccia, in modo che lo sfondo scenico sia la vista del Mar Ionio e il profilo del Vulcano Etna.

Biglietto singolo intero: € 13,50
Biglietto singolo ridotto: € 8,50 (Cittadini UE dai 18 ai 25 anni)
Biglietto singolo gratuito: €0,00 (Cittadini UE minori di 18 anni; Insegnanti di ruolo in Italia; Nel giorno del proprio compleanno; Ogni prima domenica del mese; Giornalisti)
Audioguide: € 5,00







Piazza IX aprile è il "salotto" più elegante di Taormina.
Caratteristici sono i bar all'aperto e gli artisti che dipingono ritratti e paesaggi.
Dalla balconata della piazza potrete ammirare un panorama mozzafiato. 
Nella piazza troverete una piccola chiesetta,la chiesa di Sant'Agostino,oggi sede della Biblioteca comunale. 
Di fronte la piazza, trovate una chiesa molto famosa perchè sfondo di tantissime foto a Taormina (tra cui le mie 😂 )Sto parlando della Chiesa di San Giuseppe. Rappresenta un bell'esempio di barocco siciliano. Di notevole bellezza è la duplice scalinata collocata davanti l'ingresso. 
La chiesa era la sede della “Confraternita delle anime del Purgatorio” per questo motivo in diversi punti della facciata ed anche all'interno della chiesa si possono notare delle figure umane in mezzo alle fiamme che simboleggiano la purificazione dai peccati.
Sul lato destro della chiesa sorge il grande campanile, la cui parte inferiore è fatta con grossi blocchi di pietra di Taormina.
Accanto la chiesa invece,l'edificio più importante della piazza è la Torre detta dell'Orologio.









Un altro monumento importante di Taormina, è il Duomo o Chiesa di San Nicolò di Bari
Denominata la Cattedrale Fortezza, fu edificata nel 1400 sui ruderi di una piccola chiesetta di epoca medievale e dedicata a San Nicola di Bari.
Di fronte la piazza, troverete la fontana del duomo che prene il nome di quattro fontane, realizzata nel 1635 in stile barocco è costituita da quattro piccole colonne che si trovano ai quatto angoli del corpo centrale e che sono sormontate da quattro cavallucci marini dalla cui bocca usciva l'acqua che finiva nelle vaschette sottostanti (adesso funziona solo un cavalluccio ). 








Adesso è arrivato il momento del mio luogo preferito, I Giardini della Villa Comunale o meglio Parco Florence Trevelyan. 
La Villa Comunale era originariamente il parco dell'abitazione di Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese cugina della regina Vittoria, che visse a Taormina dal 1884 e sposò il sindaco di quel tempo, Prof. Salvatore Cacciola. Il parco per desiderio di lady Florence fu realizzato come un tipico giardino all'inglese in cui furono collocate molte specie di piante rare.
Al suo interno è possibile ammirare delle particolari costruzioni e delle specie di animali.




Da visitare anche : 
- Castello Saraceno, Il castello di Taormina si trova su una rocca del Monte Tauro, a quasi 400 metri di quota. Da qui si poteva controllare la vallata del fiume Alcantara.

Palazzo Ciampoli era una residenza signorile in stile catalano.

- Necropoli araba o Tombe bizantine. Si presume sia stata realizzata durante il periodo Bizantino, fra il X e l'XI secolo.  La necropoli viene definita a metodo colombario, cioè celle simmetriche poste le une sulle altre.
Ciò che oggi è possibile vedere sono i resti di una più vasta costruzione che si estendeva verso nord-est, ponendosi tra gli attuali resti e la sottostante chiesa di San Pietro fuori le mura.

- Naumachie, Riportate alla luce soltanto nel 1943, le Naumachie sono una lunga facciata di mattoni rossi di epoca romana.

-Villa Caronia  consiste in una villetta di prevalente colore rosso e circondata da un terreno di circa 1.60 ettari che si unisce armonicamente con il sottostante Capo Taormina.

-Il palazzo Corvaja è  uno dei monumenti più rappresentativi di Taormina, il palazzo fu sede del Parlamento siciliano e venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja. 
Oggi Palazzo Corvaja ospita il Museo Siciliano di Arte e Tradizioni Popolari ed anche l'ufficio informazioni turistico.





  • COSA FARE : 
- Andate al Belvedere di Via Pirandello a godervi la vista sull'isola bella. A sinistra delle scalinate, troverete tantissime scale che vi conduranno proseguendo sempre dritto per la strada direttamente all'Isola bella, durante il percorso potrete godervi i panorama. 





- Visitate Castelmola: il piccolo borgo che si trova sopra Taormina. Da vedere sono il Castello,le architteture religiose e la Piazza.




-  Taormina è famosa anche per le sue meravigliose spiagge: Baia di Spisone,Baia di Mazzarò, Isola Bella e Baia di Villagonia. Se avete tempo vi consiglio di fare un pò di strada e andare anche nelle spiagge di Letojanni. 
A 3 minuti da taormina troverete anche le spiagge di Giardini Naxos. 









- Fare escursioni all'Etna o nelle Gole dell'Alcantara.

- Movida: di notte la movida di Taormina si accende, troverete tra le piccole vie dei locali dove bere e ascoltare musica. 

- Giro in Barca, è un'esperienza bellissima vedere Taormina e le sue bellezze dalla barca. Da vedere assolutamente la Grotta Azzurra.

- Provate la Funivia panoramica che vi porta nelle zone di Mazzarò.

La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi di Castel Taormina. E' una chiesa unica con panorami suggestivi. 



  • COSA MANGIARE :
Assolutamente da provare è la granita siciliana,il cannolo con la ricotta, l'arancino,pasta alla norma, pasta con le sarde,il nostro pesce, foccacia messinese e la nostra caponata.


————————————————————-

• VOLO LOW COST TAORMINA DA ROMA: 


• VOLO LOW COST TAORMINA DA MILANO: 






Per altre informazioni o più dettagli, potete cercarmi su instagram o Tiktok.  











 


Commenti